Holy Forest with Yggdrasil, oil on canvas, 100 cm x 100 cm, 2014
Yggdrasil, the Tree of Life is a yew. The Yggdrasil, the Tree of Life, shows three roots: the one leads into the water (Hvergelmir) the other is the spiral of DNA (Urd) and the other root goes in the death (Mimir's arm bones). In the middle there are three branches: positive, negative or magical center. The topmost branches lead three times in the Otherworld. To direct the eyes at the two lungs of the tree, there only a few yew needles are shown. So the whole force of the tree focuses exactly to this place, where photosynthesis takes place, namely on the needles and on the leaves. The smoke of the constant fire increases between the two lungs and dissolves there. Under on the left an earth spirit distributes with a root water to the trees .
Yggdrasil, der Lebensbaum ist eine Eibe. Der Yggdrasil, Lebensbaum, zeigt drei Wurzeln: die eine führt ins Wasser (Hwergelmir) die andere ist die Spirale des DNA (Urd) und die andere Wurzel geht in den Tod (Mimirs Armknochen). In der Mitte gibt es wieder drei Äste: Positiv, Negativ oder magische Mitte. Die obersten Äste führen dreifach in die Anderswelt. Damit sich das Auge auf die beiden Lungenflügel am Baum richtet, wurden dort nur wenige Eibennadeln dargestellt. So konzentriert sich die ganze Kraft des Baumes genau an diesen Ort, wo die Photosynthese stattfindet, nämlich an den Nadeln und den Blättern. Der Rauch des ständigen Verbrennens steigt zwischen die beiden Lungenflügel und löst sich dort auf. Links unten verteilt ein Erdmännchen mit einer Wurzel Wasser an die Bäume.
Ciò che sottende l’opera di Margaretha Gubernale é l'Arte intesa come rivelazione, in cui ciò che conta é il messaggio. Opere basate su di un profondo legame spirituale tra uomo e natura e in cui questa unione é rappresentata da un simbolismo esteso e dalla figura dell'albero, emblema del legame fra mondo superiore e inferiore, fra terra e cielo. L'albero si "radica" sia in alto che in basso, affondando le sue radici nella terra e i suoi rami nell’etere, simbolicamente rappresenta l'uomo nei due suoi piani di congiunzione tra coscienza e inconscio. Le sue opere sono la traccia di un percorso che inizia dall'immagine per accedere al labirinto della nostra sfera interiore e l'allestimento scenico, attraverso l'armonica completezza e le chiare e immediate titolazioni. Josè Van Roy Dali
"La pittura di Margaretha Gubernale, é il più significativo esempio, di surrealismo spirituale e simbolico . La sua pittura risiede nella genialità della sua mente. In Gubernale c'è la vittoria della pittura figurativa su quella astratta e informale. La figurazione in Gubernale coincide con la simbologia dei soggetti rappresentati. Ich suoi soggetti hanno un'aurea magica. Con grande attenzione, l'artista, sceglie i temi della sua analisi. I temi sono sempre di grande interesse storico e artistico. Tutti I più importanti critici d'arte al mondo sono interessati alla ricerca portata avanti ormai da anni dall'artista. Una ricerca che non si ferma a questo mondo, ma che va alla ricerca di nuove realtà spirituali. Realtà che Gubernale fa conoscere all'astante attraverso una figurazione attenta e una cromia estremamente ricercata."
(25 STARS per festeggiare il numero 25 ° della rivista EFFETTO ARTE a cura di dott. Salvatore Russo, critico d'arte)